09.05.2013 -Il sindaco Piero Rustico presente alla conclusione del progetto 'Nuove generazioni si incontrano' dell'Istituto Leonardo da Vinci
Letta: 1078 volte
Con uno spettacolo dai toni simpaticamente vivaci, si è concluso martedì 7 maggio il progetto continuità “Nuove generazioni si incontrano” che quest’anno ha coinvolto le classi quinte della scuola primaria “San Giuseppe” e i bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” guidati dalle insegnanti Antonella Calvo, Stefania Corrao, Cristina Garofalo, Marisa Gregni, Anna Maria Lorefice, Giuseppina Lorefice, Lina Lorefice, Concetta Melfi, Rosa Maria Monaca e Nella Pisana. Il progetto, iniziato lo scorso anno scolastico dalle stesse classi, ha messo in atto varie iniziative che hanno consentito l’istaurarsi di un rapporto sereno tra bambini, docenti e ambiente di lavoro. La manifestazione conclusiva, realizzata alla presenza del sindaco Piero Rustico, del dirigente scolastico Alberto Moltisanti, della responsabile del plesso “San Giuseppe” Teresa Amendolagine, delle docenti dell’Istituto e dei genitori degli alunni coinvolti, ha ripercorso con un ipotetico viaggio le tappe significative dell’esperienza vissuta, che nei primi momenti, come gli alunni di quinta hanno espresso, non è stata facile perché a loro è toccato il compito inizialmente poco gradito di essere tutor dei bambini più piccoli affidati. Ma con il passare del tempo hanno compreso l’importanza dell’essere più responsabili e tolleranti sperimentando il valore dello stare insieme per realizzare “grandi cose”. Nel corso della manifestazione hanno infatti affermato: “I grandi ci siamo scoperti capaci di confortare, proteggere e aiutare ogni piccolo che ci era stato affidato. È stato entusiasmante e gratificante constatare che per ognuno di loro eravamo dei modelli da seguire e per questo non potevamo deluderli.” A conclusione della manifestazione, diventata commovente nelle sue battute finali, le insegnanti hanno dichiarato che il progetto, iniziato lo scorso anno scolastico, ha avuto come finalità quella di avvicinare i bambini della scuola dell’infanzia alla realtà della scuola primaria per consentire il superamento di ansie, paure, tensioni, che sono tanto maggiori quanto minore è l’età e sconosciuta la nuova realtà in cui si ci immerge”. A conclusione della manifestazione è intervenuto il Dirigente dell’istituto che ha ringraziato i bambini protagonisti della serata “perché senza il loro entusiasmo, senza la loro voglia di mettersi in gioco, senza la capacità di dare il meglio di sé, tutto quello che nella scuola si realizza, non sarebbe attuabile”. Successivamente ha ringraziato le insegnanti sottolineando il loro grande valore sociale poiché “i bambini passano molto più tempo con le insegnanti di quanto ne passino con i genitori. Da qui l’importanza dell’impegno proprio dell’istituzione scuola”. Inoltre ha dichiarato: “Ho molto apprezzato la canzone “Goccia dopo goccia” soprattutto per il testo che riprende il tema fondamentale portato avanti da questa scuola: “la solidarietà”, uno dei valori più importanti che un’istituzione possa trasmettere ai bambini.” Ha poi ringraziato il Sindaco che anche in questa occasione non ha fatto mancare la sua presenza e la sua collaborazione che è sempre un contributo importantissimo per la riuscita di una manifestazione e la conferma di quanto fin qui detto. Il Sindaco, da parte sua, intervenendo ha evidenziato che “ancora una volta questa scuola ha dimostrato il suo ruolo di fondamentale ambiente di vita capace di far sperimentare e di educare i bambini al valore della cooperazione per il raggiungimento di un obiettivo. Quella di stasera è la conferma del valore dell’impegno costante e comune per portare avanti uno stesso progetto. I bambini hanno dimostrato di aver ben recepito il messaggio che le insegnanti con il loro lavoro hanno voluto trasmettere. A loro la mia ammirazione perché anche in questa occasione, ben coadiuvate dal Dirigente, hanno dimostrato professionalità e impegno nell’insegnare ai piccoli che nella vita bisogna assumersi delle responsabilità che spesso ci fanno lottare e soffrire ma che sicuramente ci fanno crescere”. Lo spettacolo si è concluso nel giardino della scuola con un corale lancio di palloncini da parte di tutti i bambini che in questo modo hanno virtualmente liberato in un arcobaleno di colori le loro speranze e i loro desideri.