NEWS

    23.05.2013 - “L’Operazione Husky” rivive nell’impegno di appassionati collezionisti
    Letta: 2135 volte        


     

    Si è concluso ieri il raduno di mezzi militari organizzato dal “Club Veicoli Militari Storici” che si è tenuto in Sicilia dal 15 al 22 maggio in occasione del 70° anniversario dell’Operazione Husky. La manifestazione è stata realizzata secondo un programma prestabilito che ha visto lo spostamento di mezzi militari storici di proprietà dei soci, appassionati collezionisti, che anche in questa occasione hanno indossato uniformi d’epoca. Seguendo il tragitto prefissato hanno percorso le strade della Sicilia orientale che da Catania li hanno condotti nei luoghi custodi degli scenari che determinarono il punto di svolta decisiva della Seconda Guerra Mondiale. Nelle ore pomeridiane di giovedì 16 maggio, il “convoglio militare” è così giunto ad Ispica dove è stato accolto dal sindaco Piero Rustico, dall’assessore ai servizi sociali Mary Ignaccolo, dal presidente del Consiglio comunale Giuseppe Quarrella e da cittadini entusiasti per questa insolita presenza. La città è stata da subito oggetto di visita, con la guida esperta di Giovanni Di Luca e Benedetto Sessa, ma i momenti più intensi sono stati vissuti sabato 18 maggio con la visita alle spiagge di una parte della costa che fu teatro dello “sbarco angloamericano del luglio 1943”. E così da Ispica, attraversando Pachino, il convoglio è giunto a Marzamemi dove alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Pachino Rosanna Russo, del sindaco di Nissoria Armando Glorioso e del sindaco di Ispica Piero Rustico e con una folta rappresentanza militare è stata inaugurata la via dedicata a Giuseppe Rinaldi, soldato di Nissoria deceduto tra il 9 e il 10 luglio 1943. Non è mancato il momento di festa con la cena di gala tenutasi presso il ristorante “Il Mercato” di Ispica durante la quale il presidente del Club Enrico Paggi ha consegnato una targa ricordo al sindaco Piero Rustico che, da parte sua, ha suggellato l’incontro con questa significativa realtà donando il gagliardetto con lo stemma di Ispica e la bandiera della regione Sicilia. Nell’occasione il Presidente ha dichiarato che “il club, costituito nel febbraio del 1999 grazie all'iniziativa e alla caparbietà di alcuni amici accomunati dalla passione per i veicoli militari, ha diversi scopi, ben definiti nello statuto, tra cui quello di organizzare incontri, dibattiti e viaggi d’interesse storico militare la cui realizzazione ogni anno è possibile grazie all'accordo di tutti i soci e all’impegno di ognuno loro. Tutte queste iniziative costituiscono indubbiamente occasione per il club di migliorarsi e di accrescere il bagaglio delle proprie esperienze”. Il Sindaco, da parte sua, nel manifestare l’emozione provata salendo a bordo del mezzo anfibio FORD GPA "SEEP" di Enrico Paggi e del veicolo DODGE WC56 Command Car di Diego Molteni, entrambi costruiti nel 1943, ha ribadito l’importanza costituita “da queste occasioni di incontro che permettono ad ognuno di vivere momenti di scambio e di condivisione e se in questo modo si riesce anche a mantenere viva la memoria storica di un popolo, sicuramente il viaggiare diviene un’occasione positiva di apertura verso nuove realtà che rappresentano opportunità di arricchimento e di crescita per ognuno. Uscire dai ‘propri confini’ permette di apprezzare ancora di più ciò che siamo e ciò che abbiamo ereditato dal sacrificio di chi ci ha preceduti”.
























     


    0

    0